Trucchi per non arrivare in ritardo a scuola

Ti ritrovi costantemente ad arrivare in ritardo a scuola? Se questo è un problema che tendi ad avere, sappi che ci sono diversi modi per gestirlo.
Arrivare in ritardo a scuola non solo può influire sulla condotta e può far accumulare ritardi che nel tempo diventano giorni interi di assenza, mettendo a rischio l’anno scolastico, ma può avere effetti anche sulla media scolastica.
Infatti, arrivare in ritardo significa perdere una parte della lezione e, quindi, non avere l’opportunità di apprendere correttamente i nuovi concetti insegnati. Nel caso avessi bisogno di un piano formativo personalizzato, Grandi Scuole a Napoli può esserti d'aiuto.
La puntualità è fondamentale nell'ambiente sociale e lavorativo e lavorarci fin dalla scuola è il modo migliore per far sì che duri nel futuro. Quindi, non esitare a mettere in pratica i suggerimenti che esporremo di seguito per imparare a non arrivare tardi a scuola. Vediamo, quindi, quali sono i migliori trucchi!
Vai a dormire prima
Se il motivo per cui sei costantemente in ritardo a scuola è perché trovi difficile alzarti dal letto la mattina, potrebbe essere che non riesci a non dormire abbastanza. Quando ti svegli dopo sole quattro ore di sonno, è quasi impossibile raccogliere la forza di volontà per strisciare fuori dal tuo letto caldo.
Ma, per fortuna, c'è una soluzione ovvia: dormire di più! Lo sappiamo, non è facile rifiutare inviti a una festa o abbandonare eventi con gli amici per andare a letto un po' prima, ma ne varrà la pena quando scoprirai come ci si sente, per una volta, ad essere ben riposati.
La privazione del sonno può portare a problemi di umore, memoria e concentrazione, quindi i tuoi voti potrebbero salire solo andando a dormire prima. Inoltre, dormire di più può migliorare la tua salute fisica, compreso il sistema immunitario e la pressione sanguigna. Quindi evita di stare al cellulare fino a tardi e imposta un orario oltre il quale lo smartphone è off limits.
Zaino e compiti pronti
Le mattine non sono il momento appropriato per fare i compiti della giornata o per preparare il lavoro o il progetto da portare in classe. È meglio finire questi compiti prima di andare a letto la sera prima.
In questo modo eviterai la fretta mattutina e il rischio di dimenticare qualcosa a causa della sonnolenza; e, naturalmente, arriverai anche a scuola in orario.
Preparati lo zaino prima di metterti a letto in modo da avere già tutto l’occorrente e il materiale necessario.
Scegli i vestiti in anticipo
La scelta dell'abbigliamento è uno degli aspetti che ogni mattina produce più ritardi. E questo non vale solo per gli adolescenti (che danno grande importanza alla loro immagine); anche i bambini piccoli a cui è permesso scegliere il proprio abbigliamento possono esitare a lungo prima di scegliere cosa indossare. Questo può anche portare a conflitti infiniti o capricci. Per evitare di arrivare tardi a scuola, abituati a prepararti i vestiti il giorno prima, cappotto e scarpe compresi. In questo modo non dovrai pensarci al mattino e guadagnerai minuti preziosi che possono fare la differenza.
Abitudine e routine
La routine è uno dei modi migliori per fare in modo che i tu faccia i compiti in tempo, poiché sai sempre quale passaggio segue quello precedente. Per rendere automatici questi comportamenti è importante stabilire una routine che si ripeta ogni mattina; ad esempio: alzati, fai colazione, lavati, vestiti, prendi lo zaino ed esci.
Un margine ragionevole
Non importa quanto sia buona la tua pianificazione, possono sempre verificarsi eventi imprevisti. Per lo stesso motivo è vivamente consigliato avere sempre un certo margine, ad esempio circa 15 minuti in più rispetto alla pianificazione iniziale. Se calcoli che ci vuole un'ora e mezza dal momento in cui ti sveglierai fino al tuo arrivo a scuola, svegliati con 45 minuti di anticipo.
Arrivare in ritardo a scuola non solo può influire sulla condotta e può far accumulare ritardi che nel tempo diventano giorni interi di assenza, mettendo a rischio l’anno scolastico, ma può avere effetti anche sulla media scolastica.
Infatti, arrivare in ritardo significa perdere una parte della lezione e, quindi, non avere l’opportunità di apprendere correttamente i nuovi concetti insegnati. Nel caso avessi bisogno di un piano formativo personalizzato, Grandi Scuole a Napoli può esserti d'aiuto.
La puntualità è fondamentale nell'ambiente sociale e lavorativo e lavorarci fin dalla scuola è il modo migliore per far sì che duri nel futuro. Quindi, non esitare a mettere in pratica i suggerimenti che esporremo di seguito per imparare a non arrivare tardi a scuola. Vediamo, quindi, quali sono i migliori trucchi!
Vai a dormire prima
Se il motivo per cui sei costantemente in ritardo a scuola è perché trovi difficile alzarti dal letto la mattina, potrebbe essere che non riesci a non dormire abbastanza. Quando ti svegli dopo sole quattro ore di sonno, è quasi impossibile raccogliere la forza di volontà per strisciare fuori dal tuo letto caldo.
Ma, per fortuna, c'è una soluzione ovvia: dormire di più! Lo sappiamo, non è facile rifiutare inviti a una festa o abbandonare eventi con gli amici per andare a letto un po' prima, ma ne varrà la pena quando scoprirai come ci si sente, per una volta, ad essere ben riposati.
La privazione del sonno può portare a problemi di umore, memoria e concentrazione, quindi i tuoi voti potrebbero salire solo andando a dormire prima. Inoltre, dormire di più può migliorare la tua salute fisica, compreso il sistema immunitario e la pressione sanguigna. Quindi evita di stare al cellulare fino a tardi e imposta un orario oltre il quale lo smartphone è off limits.
Zaino e compiti pronti
Le mattine non sono il momento appropriato per fare i compiti della giornata o per preparare il lavoro o il progetto da portare in classe. È meglio finire questi compiti prima di andare a letto la sera prima.
In questo modo eviterai la fretta mattutina e il rischio di dimenticare qualcosa a causa della sonnolenza; e, naturalmente, arriverai anche a scuola in orario.
Preparati lo zaino prima di metterti a letto in modo da avere già tutto l’occorrente e il materiale necessario.
Scegli i vestiti in anticipo
La scelta dell'abbigliamento è uno degli aspetti che ogni mattina produce più ritardi. E questo non vale solo per gli adolescenti (che danno grande importanza alla loro immagine); anche i bambini piccoli a cui è permesso scegliere il proprio abbigliamento possono esitare a lungo prima di scegliere cosa indossare. Questo può anche portare a conflitti infiniti o capricci. Per evitare di arrivare tardi a scuola, abituati a prepararti i vestiti il giorno prima, cappotto e scarpe compresi. In questo modo non dovrai pensarci al mattino e guadagnerai minuti preziosi che possono fare la differenza.
Abitudine e routine
La routine è uno dei modi migliori per fare in modo che i tu faccia i compiti in tempo, poiché sai sempre quale passaggio segue quello precedente. Per rendere automatici questi comportamenti è importante stabilire una routine che si ripeta ogni mattina; ad esempio: alzati, fai colazione, lavati, vestiti, prendi lo zaino ed esci.
Un margine ragionevole
Non importa quanto sia buona la tua pianificazione, possono sempre verificarsi eventi imprevisti. Per lo stesso motivo è vivamente consigliato avere sempre un certo margine, ad esempio circa 15 minuti in più rispetto alla pianificazione iniziale. Se calcoli che ci vuole un'ora e mezza dal momento in cui ti sveglierai fino al tuo arrivo a scuola, svegliati con 45 minuti di anticipo.